| Anfibolite | Roccia metamorfica derivata da rocce originarie composte da anfiboli (minerali fibrosi di origine magmatica) e da plagioclasio (una varietà di feldspato tra i più presenti nella crosta terrestre). | 
|---|---|
| Calcefiro | Roccia metamorfica derivata da rocce originarie composte da calcare e notevoli quantità di minerali argillosi o silicei (come il quarzo). | 
| Castagno monumentale | Albero di castagno con una circonferenza del tronco superiore ai 7 metri misurata a un’altezza media di 130 cm dal suolo. | 
| Gneiss | Roccia metamorfica derivata da rocce originarie ricche di quarzo e feldspati (gruppo di minerali che costituisce il 60% della crosta terrestre) e povere di ferro e magnesio, come ad esempio il granito. | 
| Marmo | Roccia metamorfica derivata da rocce originarie composte prevalentemente di calcite (come il calcare) o da calcite e dolomite (come la dolomia). | 
| Roccia magmatica | Roccia formata dal raffreddamento di un magma, che può avvenire rapidamente alla superficie terreste (ad esempio il basalto) o più lentamente nella crosta terrestra (ed esempio il granito). | 
| Roccia metamorfica | Roccia derivata dalla trasformazione, dovuta a particolari condizioni di pressione e/o temperatura, di rocce sedimentarie (ad esempio il marmo, che deriva dal calcare), di rocce magmatiche (ad esempio lo gneiss, che deriva dal granito) o di altre rocce metamorfiche. | 
| Roccia montonata | Formazione rocciosa di struttura asimmetrica, arrotondata e lisciata dal passaggio di una lingua glaciale verso monte e rudiva e scoscesa verso valle, con presenza alla superficie delle tipiche strie glaciali. | 
| Roccia sedimentaria | Roccia formata dall’accumulo e consolidamento di sedimenti di varia origine, che possono essere terrigeni (ad esempio il conglomerato, formato da ghiaia, o l’arenaria, formata da sabbia) o chimici (ad esempio il calcare, formato da carbonato di calcio). | 
| Tavola peutingeriana | Copia del XII-XIII secolo, che porta il nome dell’umanista e antichista Konrad Peutinger, di una carta stradale del III secolo d.C. che mostra le vie militari utilizzate dall’Impero romano. |